BLOG

Letti a contenitore matrimoniali: come e quali scegliere

Apr 15, 2020 | Interior design

Scommetto che ce l’hai anche tu a casa.

Alla fine, non hai resistito e lo hai comprato lo stesso per la camera da letto, il letto a contenitore matrimoniale. Anche se non avevi capito bene la differenza tra i tipi di apertura, anche se non sapevi se effettivamente sarebbe stato un affare.

Ti avevano detto che ti avrebbe permesso di recuperare spazio e quindi ti sei fidata.

Con il post di oggi cerchiamo di fare chiarezza tra i modelli e le opzioni disponibili.

Cominciamo.

Letti a contenitore matrimoniali: misure e aperture

 

Come forse sai, i letti matrimoniali esistono in differenti dimensioni. C’è il letto alla Francese, c’è quello Matrimoniale Standard e c’è il King Size.

Il Letto alla Francese può variare in larghezza dai 160 ai 167 cm, quello Matrimoniale Standard dai 180 ai 188 cm e quello King Size dai 200 ai 210 cm circa. Quindi come vedi tra i tre modelli ci sono circa 20 cm di differenza in larghezza.

Il box contenitore si può applicare a tutti i modelli, perché non dipende dalla larghezza dal letto. Si tratta semplicemente di un contenitore con una profondità di circa 18 cm che viene applicato al giro letto. Il fondo del cassone può essere sollevato, così da facilitarne la pulizia.

Se quindi hai scelto un modello di letto con i piedini a vista, sollevato da terra, nessun problema. Il box contenitore verrà aggiunto sotto ed il gioco è fatto.

Veniamo ora alle aperture. Quante ne esistono?

C’è la rete ad alzata semplice, cioè il meccanismo tradizionale che fa alzare la rete del letto a 45°. C’è la rete ad alzata assistita, che permette di sollevare la rete in posizione parallela rispetto al pavimento. Questo secondo movimento è molto più comodo sia per quanto riguarda il rifacimento del letto, che per quanto riguarda l’accesso al materiale riposto nel box contenitore.

Il piacere dei letti contenitore sartoriali di Diotti

 

Il letto si sa è il centro focale della camera da letto (se stai cercando dei comodini, non perderti questo approfondimento).

Va scelto con calma e bene, perché passiamo praticamente un terzo della nostra vita dormendo e gran parte della nostra salute dipende da un letto di gran qualità.

Non vorrai mica risparmiare soldi proprio su questo pezzo di casa tua?

Scegline uno che si accordi allo stile della tua casa e quindi della tua camera, con dei colori in armonia con lo schema che hai scelto. Presta attenzione ai materiali di cui è fatto: è bene che siano facilmente lavabili, ancora meglio se antimacchia.

Come il modello SuperCapitonné: sofisticato, elegante, ricercato e super personalizzabile. Quello che salta subito all’occhio è l’altissima testiera, realizzata appunto con la tecnica del capitonné. Il letto è disponibile sia in pelle che ecopelle che tessuto, ma la vera chicca sono i bottoni.

I bottoni possono essere inseriti nella stessa tinta del letto, in multicolor per dare un tocco di vitalità oppure in Swarovski per un tocco di luce e glamour. Si può inoltre personalizzare in larghezza e profondità, nel modello dei piedini e nella tipologia di cuciture.

Il secondo modello di cui ti parliamo si chiama Stripes e siamo sicure che te ne innamorerai seduta stante. Segni particolari?

Le 9 fasce di tessuto o similpelle che intrecciano la testiera in modo assolutamente personalizzabile. L’intreccio infatti lo puoi decidere tu, perché le fasce si attaccano al retro della testiera grazie al velcro. La libertà compositiva è la vera esperienza di questo letto: la creazione di un qualcosa che sia davvero solo tuo.

È possibile scegliere due colori per le fasce verticali e due colori per le fasce orizzontali, alle quali viene coordinato il giroletto trapuntato.

Questo letto è dotato di entrambi i sistemi di apertura per la rete, ed ha anche il Clean Up System.

Udite udite: sotto il giroletto ci sono due leve a scomparsa che fanno alzare il letto di 13 cm. Questa altezza è la misura giusta per far passare aspirapolveri e robottini vari, quindi si può pulire senza fatica.

Letti a contenitore matrimoniali: la qualità del Made in Italy di Viadurini

 

Viadurini è un e-commerce nato nel 2015 nel borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, dall’idea di Giuliano CranchiGiovanni Cranchi e Gianni Gozzi.

Grandi appassionati del design italiano, ne sono testimoni soprattutto all’estero. Infatti, con il loro e-commerce hanno intensi rapporti commerciali con paesi come FranciaSpagnaGran BretagnaGermania, Svizzera, Belgio, Polonia Stati uniti e Russia.

I prodotti che vendono sono esclusivamente Made in Italy, prodotti da abili artigiani che personalmente vanno ricercando sul territorio.

Come il letto Samanta, che ben si adatta sia a camere da letto moderne che classiche. Con la testiera regolabile ai lati, si può avere in più colori e differenti materiali.

Il letto Anghiari si fa notare per la preziosa testata decorata con un motivo geometrico bicolore. Un dettaglio di sicuro effetto per una parete della camera su cui magari non sai cosa mettere per finire il tuo tocco di stile.

Il letto è completamente rifinito, per cui volendo si può anche posizionare a centro stanza, per un allestimento assolutamente contemporaneo e un po’ in stile loft. Il giroletto è sfoderabile e quindi si può lavare, mentre la testata no. Andrà quindi lavato a mano con prodotti delicati per non rovinare i tessuti e la struttura in legno della testata.

L’ultimo modello è il letto Mia, che si fa notare per la sua testata colorata e contemporanea. Questo letto è disponibile con rete da 190 cm o 200 cm di lunghezza ed è disponibile con entrambi i sistemi di apertura. Quindi sia l’apertura classica a 45° che l’apertura parallela al pavimento.

L’ultima chicca riguarda il materiale di cui è fatto, il TeknoNabuk. Cioè?

Si tratta di un materiale idrorepellente che si lava davvero in modo facile. Basta un panno umido e un po’ di sapone sulla macchia, per quelle più resistenti, ed il letto torna nuovo.

E questa è solo una piccola parte

 

Di letti a contenitore matrimoniali ce ne sono di tantissimi tipi diversi. Ci sono anche quelli con i cassetti ad esempio, se il box non ti piace proprio. Ci sono quelli che mixano i vani a giorno con i cassetti. Ci sono i letti in legno. Insomma, le tipologie sono davvero tante e l’argomento è molto vasto.

Questa è solo una prima parte, che riguarda i letti contenitore imbottiti in tessuto. Quelli classici a cui tutti noi siamo abituati.

Speriamo di essere riuscite a chiarirti un po’ di dubbi e di averti fatto vedere qualche meraviglia del Made in Italy. E ora dicci: quale tra i modelli di cui ti abbiamo parlato hai preferito? Ti aspettiamo nei commenti!

Rimani informato

Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE HOME PERSONAL SHOPPER

AHPS è la prima Associazione Nazionale che qualifica la categoria professionale degli Home Personal Shopper. Un consulente d’immagine e di stile per la casa, che assiste il cliente nelle fasi di shopping, consigliandolo o acquistando su sua commissione.