Cosa pensi del grigio?
Di solito questo colore piace a tutti (o quasi), perché viene percepito come colore senza schieramento e senza pregiudizi. Un colore neutro, che crea ambienti eleganti ma che è malleabile.
Capace di aggregarsi ad altri colori, per dare vita a interni eclettici.
Ti va di vedere la selezione di esempi pratici (e la nostra moodboard) in tema grigio? JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZwYXJrZ2F0ZS1ob3VzZS1iYW5kYS1wcm9wZXJ0eS1waHZ3LXZwfjQxMDgwOTMwJTVE
Qualche parola sul grigio: conosciamolo più da vicino
Il grigio è un colore acromatico: senza tinta. Più luminoso del nero, ma meno del bianco.
Si forma in molti modi diversi, quindi no: aggiungere bianco al nero non è l’unico modo per ottenerlo.
I grigi neutri ad esempio, si ottengono mescolando i tre primari giallo, rosso e blu in parti uguali. Nella stampa a volte si mescolano i tre colori ciano, giallo e magenta. Molti chiamano questo ultimo grigio “bistro”: è utilizzato per la creazione delle ombre, per la regolazione dei colori o per realizzare particolari tonalità di pitture.
Quindi come vedi la gamma dei grigi è davvero ampia: si va dai grigi scuri (come il grigio ferro), a quelli neutri (come il grigio perla), a quelli sporchi (come il grigio calce) fino ad arrivare all’argento.
Quali sono i significati legati al grigio?
Le sensazioni e percezioni positive ci danno un’idea di colore senza tempo, sofisticato, classico e costoso. Un colore maturo e intramontabile insomma.
Le sensazioni negative ce lo fanno percepire come complicato e non adatto a tutti, costoso e un po’ indifferente. Quindi i detrattori di questo colore non lo apprezzano perché poco comunicativo e troppo complesso.
Passiamo al lato pratico: come utilizzarlo in casa ed abbinarlo.
Arredamento in grigio e bianco: la combinazione perfetta
Ti piace il grigio, vuoi creare una casa accogliente ma slegata dalle tendenze colore del momento.
Un abbinamento vincente nell’arredamento, perché senza tempo, è quello del grigio col bianco. Scegli però una tonalità di grigio non troppo scura, abbastanza neutra. Un grigio (per intenderci) che non viri verso il blu, il rosso o il verde.
Deve essere una tonalità senza genere, come il grigio perla, anche uno o due punti più scuro. Questo tipo di grigio si abbina bene a molte essenze di legno, come il rovere naturale, il noce e l’olmo.
Sono tutti legni con venature bionde, essenze calde che bilanciano bene quel sentore di freddezza e incomunicabilità tipica del grigio.
A queste due tonalità potrai aggiungere complementi di colori accesi anche in base alle stagioni. Giallo limone, terracotta, ruggine, blu oltremare.
In questo modo cambierai lo stile e le emozioni connesse in casa, senza cambiare arredo ogni volta.
Esempi pratici di arredamento in bianco e grigio: la zona giorno
Il grigio è vero, è un colore rilassante soprattutto nelle sue sfumature più neutre. Quindi anche se ti viene in mente prima la zona notte per utilizzarlo, vogliamo farti fare un passo indietro.
Perché non usarlo in cucina e soggiorno? I pregi sono tanti.
Innanzitutto una cucina grigia difficilmente ti stancherà. Passerà indisturbata gli anni e le tendenze passeggere. Se scegli un colore come il grigio cemento, avrai una base stupenda per l’abbinamento di accessori e complementi sempre diversi.
Potresti addirittura osare con piedini e maniglie color oro, per aumentare la sofisticatezza dell’insieme.
Per il top e il paraschizzi, scegli un colore chiaro come il bianco. Ti piacciono le pietre naturali? Un marmo di carrara, un calacatta… oppure il quarzo. Preferisci i sintetici o i laminati? Puoi scegliere tra Corian, Dekton o Fenix.
Bisogno di consigli sui materiali per la cucina? Leggi i nostri consigli
JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZncmV5LWxvZnQtcGh2dy12cH4xMDU2NzY3NzclNUQ=Il colore grigio è perfetto anche per dare enfasi e quindi far risaltare all’occhio una parete particolare. Una nicchia ad esempio, in cui ci siamo oggetti speciali. Oppure un ribassamento del soffitto che da su una finestra: in questo modo la parte in grigio sembrerà più piccola e contenuta, facendo risaltare quello che viene dopo (ad esempio uno splendido panorama).
Scegli la parte della stanza su cui vuoi catalizzare l’attenzione e vai di grigio. In soggiorno potrebbe essere una parete su cui c’è un quadro speciale. Ma anche un divano e delle poltrone in grigio.
Un’accoppiata che funziona bene è il divano in tessuto (o microfibra) grigio chiaro con le poltrone in cuoio marrone. Un po’ minimal e un po’ industriale. JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjb250ZW1wb3JhbmVvLXNhbGEtZGEtcHJhbnpvLXBodnctdnB+Mzk4NDcwMTklNUQ=JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZsaW5uZXN0YWRlbi1vZXZyZS1tYWpvcnNnYXRhbi00LXBodnctdnB+MTAwMjg0MDI2JTVEJTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZlYXN0LW1lbGJvdXJuZS1waHZ3LXZwfjEwOTQzNDgzMyU1RA==Anche se ami il grigio al punto da voler osare un total look in questo colore, il bianco non può mai mancare. Se ad esempio vuoi fare una parete grigia, che sia solo una o che siano decorazioni parziali su più pareti. Lascia il resto bianco per non rimpicciolire troppo lo spazio otticamente.
Gioca con una palette monocromatica, alternando sfumature più chiare e più scure dello stesso grigio e inserendo tessuti con diversa grana. In questo modo stimolerai tutti i sensi, oltre che la vista.
E nella zona notte? Qui i consigli per un’alcova di puro relax
Non c’è nulla da dire: il grigio, specialmente quello chiaro, sembra nato per le zone notte.
Rilassante e calmante, è uno dei colori perfetti per delle camere che necessitano di essere il centro del riposo. A questo scopo è importante scegliere la tonalità di grigio più neutra possibile. Solo così si eviterà di essere stancati e resi agitati da una tonalità fuori luogo.
Letti tessili in caldo velluto, tende coprenti in cotone (magari in una trama un po’ tridimensionale), cuscini in lino, lana o canapa. Mixa sfumature di grigio chiaro con trame effetto 3d per una camera emozionale e sensoriale.
Il tocco di bianco? Nelle lampade, nel tappeto e nei cuscini.
Letti matrimoniali contenitore per una camera da sogno? Li trovi qui
JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZjZWxzaXVzZ2F0YW4tcGh2dy12cH41OTIzNjY2NyU1RA==JTVCaG91enolM0RodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy5ob3V6ei5pdCUyRmZvdG8lMkZwcml2YXRoYXVzLW0tcGh2dy12cH4yNjY1MjM4NiU1RCUwQQ==
I nostri consigli d’acquisto in grigio: scopri la moodboard
Da brave Home Personal Shopper non potevamo concludere il post senza i nostri consigli a tema grigio.
Abbiamo selezionato dei pezzi speciali, sofisticati ma che si possono adattare ad una molteplicità di stili. Classico, eclettico, moderno.
Non devi prenderli tutti ovviamente: potrebbe bastare il lampadario, che cercavi da tempo ma non riuscivi a trovare. Quello che ti proponiamo noi, Picia, è minimal ma ricercato, in vetro, disegnato da Enrico Zanolla per casa sua e venduto da Nedgis.
Il pouf in velluto con zoccolino in acciaio effetto ottone, di My Furniture. Puoò essere usato come seduta aggiuntiva, ma anche come tavolino in caso di necessità.
Magari invece stavi cercando il divano, il protagonista del tuo soggiorno. E magari vedendo Ella Three di My Furniture ti sei innamorata. Dalle forme curve, in morbido velluto grigio, con piedini in cromo lucido è la perfetta sintesi dello stile moderno e contemporaneo.
Da completare con morbidi cuscini a stampe grigie e bianche, per creare alternanza e dare un ritmo interessante all’ambiente.
Se sei un amante della carta da parati, questa effetto stucco di MineHeart non potrà non piacerti. Da mettere in soggiorno o in sala da pranzo, per impreziosire la parte cruciale della stanza.
Per concludere, i tocchi decorativi che tanto piacciono. La bottiglia in vetro grigio di Hudson Home è perfetta per dare stile ad una credenza o da tenere per terra. Completa il tutto con dei rami di erba Pampa e vedrai che meraviglia!
Arredamento bianco e grigio: che ne pensi?
Arrivati alla fine del post la domanda è d’obbligo. Cosa ne pensi di questo abbinamento grigio e bianco?
Avevi mai pensato che le variabili e le possibilità avrebbero potuto essere così tante? In fondo i colori sono mille e come tali anche i possibili abbinamenti e quindi stili.
Se il grigio è sempre stato il tuo colore del cuore, bè allora è il momento di usarlo nei tuoi interni per creare quell’ambiente che ti fa stare bene e ti fa sentire coccolata.
Facci sapere nei commenti come pensi di usarlo!
Rimani informato
Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.