Finalmente è giunta l’ora di godersi la stagione più attesa dell’anno: l’estate.
È tempo di pensare ad arredare l’esterno della propria casa. Un balcone o una terrazza è quello che serve. È piccolo? Non preoccuparti.
Con le belle giornate in arrivo è tanta la voglia di stare fuori. Chi non ama trascorrere le calde serate all’aperto? Magari proprio sul balcone di casa o sul terrazzo, in compagnia di amici. Rilassandosi con un bel drink a fine giornata o durante il week end.
Organizza e decora il tuo terrazzo o il tuo balcone personalizzandolo con stile perché l’esterno è sempre un interno.
Scegliere l’outfit perfetto è semplice: vediamo insieme come rendere decisamente unici i tuoi spazi.
Idee per arredare il terrazzo: come valorizzarlo
Il terrazzo è l’ampliamento di una casa, grande o piccolo che sia è sicuramente un elemento architettonico da valorizzare. Possederne uno è un vero e proprio privilegio: se arredato e decorato nel modo giusto è in grado di regalare momenti veramente unici, di pace e di relax anche all’interno di un condominio.
Partiamo col dire che è importante creare continuità tra interno ed esterno rispettando lo stile della propria casa.
La prima cosa da fare è valutare la reale grandezza del terrazzo. Solo successivamente si potrà pensare alla scelta di arredi, decorazioni ed accessori. Le soluzioni sono infinite, l’importante è trovare quella che si adatta alle tue esigenze.
Organizzare gli spazi dividendo in zone funzionali
Il punto di partenza che devi tenere a mente è quello di organizzare gli spazi pensando a più zone separate e destinate a uso diverso.
Inizia col creare una accogliente ed intima zona pranzo, con l’eventuale inserimento di un patio o una tenda removibile. Uno spazio dove poter fare colazione oppure pranzare e cenare in compagnia di famiglia ed amici.
Chiaramente non si potrà rinunciare ad un angolo relax, realizzando salotti accoglienti, con divani e poltrone. Potrai scegliere soluzioni a dondolo o optare per semplici cuscini da posizionare direttamente a terra. Se il tuo terrazzo è di dimensioni grandi, allora la scelta del mobilio è ancora più vasta.
Idee per arredare l’esterno: il tuo balcone
Casa tua si affaccia su un balcone di piccole dimensioni?
Ecco come sfruttare a pieno anche il più piccolo spazio all’aperto in città per creare un ambiente confortevole e rilassante.
Anche se di pochi metri quadrati, il tuo balcone potrà essere trasformato in un luogo attrezzato e pieno di piante verdi e profumate dove poter persino consumare un pranzo o una cenetta intima.
Gli spazi dalle piccole dimensioni possono risultare più difficili da arredare. Ma non è sempre così. Basta scegliere uno stile ben definito, i colori giusti e avere a mente il risultato finale.
Se il balcone è collegato al tuo soggiorno è molto importante progettarlo in modo che possa essere utilizzato come estensione dello stesso.
Quando si ha a che fare con un balcone mini, è meglio puntare su accessori poco ingombranti da riporre con facilità quando non verranno utilizzati. Scegli quindi sedie pieghevoli e tavoli dalle piccole dimensioni.
Sull’inserimento di un piccolo tavolino, una soluzione intelligente è quella di optare per tavolo da agganciare al muro oppure direttamente alla ringhiera, da accostare con sedie pieghevoli.
Si può inoltre optare per delle pratiche panche con l’inserimento di morbidi cuscini, che vadano ad occupare soltanto una zona o tutta la lunghezza del balcone, capaci di assolvere al tempo stesso la funzione di contenitore.
Idee per arredare il terrazzo: accessori e materiali
Che si tratti di un terrazzo o di un piccolo balcone, la scelta degli accessori è fondamentale.
Ci si può sbizzarrire con gli arredi outdoor e tantissimi accessori per esterni, come comodi ed ampi cuscini imbottiti per pavimento, poltrone a sacco e incantevoli pouf in vimini che potrai abbinare a candele o lanterne.
L’importanza della gusta illuminazione negli spazi esterni
Da non trascurare l’illuminazione.
Elemento importantissimo in fase di decorazione del tuo outdoor. Se ami le atmosfere romantiche potrai ad esempio pensare al posizionamento di candele e lanterne in diversi punti del terrazzo.
Se invece preferisci una vera e propria fonte luminosa, potrai giocare sulle suggestioni donate da faretti o strisce led. Per ottenere un tocco ancora più originale potrai posizionare le luci all’interno delle piante così da creare suggestive atmosfere.
Idee per arredare la terrazza: piante e fiori
Per animare il tuo spazio esterno, piante e i fiori sono la migliore soluzione. Ed è per questo che in fase di decorazione non potranno di certo mancare: utili anche per creare zone d’ombra (magari con piante sospese) e mediante scaffalature, che sono perfette per ospitarle.
Le possibilità decorative sono molteplici: potrai scegliere piante e siepi sempreverdi all’interno di grandi vasi particolari e fiori di colori e sfumature differenti pronti a sbocciare.
Un’idea carina potrebbe essere abbellire con le erbette aromatiche che oltre ad essere utili in cucina faranno anche da decorazione.
Utilizza la ringhiera del parapetto per appendere vasi e cassette fiorite.
Non dimenticare i tessuti d’arredo per l’esterno
Un altro modo di personalizzare questo particolare ambiente è l’utilizzo dei tessuti: scegliendo ad esempio cuscini multicolore, tappeti dai motivi geometrici particolari, plaid morbidi.
Uno tra i colori di tendenza di quest’anno è il blu. Questo colore si sposerà benissimo con il verde delle piante e con i colori accesi dei fiori primaverili, oppure scegliere di abbinarlo ad altri colori a piacere.
Se si vuole fare risaltare la sensazione di “casa al mare” è bellissimo anche da accostare al bianco.
Idee per arredare il terrazzo: la scelta dei materiali
Ed eccoci al passo finale. La scelta del giusto tipo di arredo: divanetti, poltrone, sedie, sdraio, tavoli di vario tipo, dondoli…
Sai già quale materiale scegliere?
La gamma di materiali per l’arredamento da esterno è talmente varia che la scelta spesso si fa difficile.
Se hai intenzione di arredare in modo elegante e moderno il tuo outdoor con divani, tavoli e sedie di qualità, ma hai poco tempo da dedicare alla cura e alla manutenzione dell’arredo utilizzato, ti consigliamo una selezione di materiali per gli arredi da esterno che possono fare al caso tuo: compatti, resistenti, che durano nel tempo e non temono gli agenti atmosferici.
LEGNO
E’ la scelta più corretta (a livello di sensazioni) per quanto riguarda l’arredo outdoor. Un materiale capace di regalare calore, accoglienza e contatto diretto con la natura, in grado di fondersi perfino nell’atmosfera più moderna, conferendo un look leggero e sofisticato.
Da un punto di vista estetico ogni arredo in legno risulta semplicemente perfetto se inserito in un ambiente esterno. Per quanto riguarda i trattamenti utilizzati per renderlo resistente alle intemperie, in genere i tavoli o le sedie in legno vengono trattati con particolari vernici che possano renderlo impermeabile ma soprattutto inattaccabile da muffe e batteri.
Il legno più utilizzato per la realizzazione di arredi esterni è il teak, ma in commercio puoi trovare molte proposte diverse realizzate in legno massello di castagno, bambù o banano.
TEAK
È un legno particolarmente pregiato, dalle notevoli caratteristiche tecniche ed estetiche. Questo materiale, infatti, oltre ad essere molto resistente, è:
- idrorepellente(grazie alla presenza di pori distribuiti su tutta la superficie);
- durevole (per la presenza di una resina oleosa che lo protegge dagli insetti);
- semplice da pulire (in commercio esistono vari prodotti specifici, il cui utilizzo non porta via molto tempo). Chiaramente, viste queste caratteristiche qualitative molto elevate, il prezzo è più alto rispetto ad altri materiali simili. Tuttavia, prediligere il teak come materiale che costituisca sedie, tavoli e divani da esterno è un ottimo investimento di cui non ci si può pentire.
RATTAN
E’ il materiale naturale per eccellenza, solitamente molto leggero, con una spiccata capacità e predisposizione ad essere lavorato, intrecciato e modellato secondo il design che si vuole raggiungere.
Negli ultimi anni ha trovato ampio spazio nelle terrazze e nei giardini di abitazioni private. Il suo grande successo è dovuto in particolare al suo notevole impatto estetico, dato dal colore e dalla trama particolari di questo materiale, ma soprattutto grazie alla sua elevata qualità, che unisce grande resistenza ed elasticità.
I mobili in rattan per esterno, in particolare quelli sintetici (polyrattan), rappresentano una soluzione ideale per arredare i propri spazi esterni. Tuttavia, a differenza del teak, la cura e la manutenzione dell’arredo da esterno in rattan e polyrattan devono essere maggiori per evitare che il colore del mobile, ad esempio con un’eccessiva esposizione ai raggi del sole, si spenga.
MATERIALI PLASTICI
Senza dubbio il migliore in termini di durabilità e manutenzione. Resistente alle intemperie e, soprattutto, più semplice da pulire rispetto a quelli che abbiamo appena visto.
Quelli più utilizzati sono sicuramente il polietilene (resistente ai raggi ultravioletti e che permette la realizzazione di complementi d’arredo per esterno con una struttura monolitica), il polipropilene (atossico, antistatico, resistente al calore e che può essere pulito semplicemente con un po’ d’acqua) ed il polietilene rotazionale (consente la realizzazione di arredi outdoor dalle grandi dimensioni molto robusti e resistenti).
L’unica pecca che hanno è relativa al fatto che la maggior parte degli arredi realizzati con questi materiali sono adatti ad un ambiente moderno, meno classico e romantico.
FERRO E GHISA
Se preferisci invece lo stile di arredamento classico, non c’è nessun altro materiale come il ferro o la ghisa che sia capace di regalare quello splendido stile romantico per creare un ambiente affascinante ed equilibrato.
Questa tipologia di materiali è fatta apposta per durare nel tempo, ma presentano alcuni difetti che è bene considerare. Prima di tutto sono materiali che risentono maggiormente dell’azione degli eventi atmosferici, che portano inevitabilmente alla formazione della ruggine.
Inoltre, gli arredi per esterno realizzati in ferro risultano molto pesanti ed ingombranti, per cui è bene valutare attentamente ogni aspetto prima di prendere una decisione finale.
Ora tocca a te: passa all’azione
Con questo lungo post denso di idee ed informazioni abbiamo voluto darti una panoramica su tutto quello che è il mondo dell’esterno. Tutti i punti da considerare e programmare, pianificare e progettare per essere sicura di non aver dimenticato proprio nulla.
Perché per quanto piccolo, anche il balcone più micro può diventare uno splendido angolo di paradiso. Sei d’accordo con noi?
Rimani informato
Iscriviti alla Newsletter, una volta al mese ti scriviamo di iniziative varie riferite all’associazione.